Nel variegato mondo della blockchain, l’ecosistema Galaxy rappresenta forse un unicum senza paragoni nel nuovo ed innovativo sistema della tecnologia dei blocchi. La prima tecnologia che secondo alcuni viene considerata la più grande rivoluzione tecnologica dopo l’invenzione di Internet. Si tratta, infatti, della prima realtà internazionale, che ha come obiettivo quello di aggregare tutte le realtà più interessanti, nel campo della blockchain. Il progetto nato dalla mente illuminata di Luigi Maisto, con una ventennale esperienza imprenditoriale alle spalle, nel marketing, nei servizi e nell’ecommerce, che da due anni sembra anche lui rimasto folgorato sulla via di Damasco della blockchain, Daniele Viganò, imprenditore, motivatore e speaker internazionale e Alberto Ferlin, manager ed imprenditore.
Il progetto ha preso avvio due anni fa con la creazione di Coinshare,. una innovativa piattaforma che permette ai propri utenti di avere un ritorno sui propri acquisti quotidiani (il cosiddetto cashback) in denaro o in token, creando quindi un ecosistema virtuoso vantaggioso sia per i consumatori, che risparmiano sui propri acquisti e sia per le attività commerciali, che possono fidelizzare la propria clientela.
Tutto è partito da qui e si deve alla intuizione di Luigi Maisto, che aveva al suo attivo una esperienza nella sharing economy con la società di social commerce MYg21, che è stata quella di creare una piattaforma simile in blockchain, per superare quelli che parevano essere alcuni alcuni punti deboli del business, legati sopratutto alla sicurezza delle transazioni, che invece con la nuova tecnologia, che si basa sulla disintermediazione e sulla sicurezza assoluta della transazioni, viene garantita. La società poi controlla Rocket energy, che ha come scopo quello di diventare appunto la prima multiutility in grado di offrire servizi come fornitura di gas energia elettrica, telefonia mobile e fissa e connessione internet, tutto rigorosamente in blockchain. Da giugno è già attivo il servizio di fornitura di energia elettrica domestica, che a detta dei fondatori, comporta risparmi sulla bolletta fino al 40% rispetto ai tradizionali fornitori. Da Gennaio 2021 sarà possibile pagare, primo caso al mondo, le bollette energetiche anche con i token TCJ della società, quotati sui principali exchange di criptovalute.
L’obiettivo dichiarato dei vertici della società è quello di “creare un nuovo ecosistema il cui fulcro sono i nostri clienti. Un vero e proprio sharing universe comprensivo di tutti i servizi di cui si ha bisogno, senza costi aggiuntivi”. Tariffe eccezionali, un servizio clienti sempre attivo, la possibilità di guadagnare tramite il semplice passaparola. Maisto e soci non sono certo nuovi nel settore, considerando che lavorano come broker energetici dal 1998 ed hanno al loro attivo 3.000.000 di clienti “switchati”. Ed è proprio sulla scorta di questa loro esperienza che hanno creduto prima di altri nelle potenzialità della nuova tecnologia nel mercato dell’energia. “ Inizieremo dal mercato dell’energia elettrica – ha detto Alberto Ferlin chairman della società- perché è sicuramente il mercato maggiore e solo nel nostro paese potrebbe valere fino a 20 miliardi di euro fra tutti coloro che potranno cambiare fornitore.” Insomma una piattaforma che utilizzerà tutti i vantaggi offerti dalla nuova rivoluzionaria tecnologia dei blocchi, per garantire maggiore trasparenza con i cosiddetti “smart contract”, maggiore efficienza e minori costi grazie alla disintermediazione. All’interno della “galassia” infatti sono già presenti alcune partecipazioni importanti, come quella in Wings Mobile, società spagnola attiva nella telefonia mobile e nel software di ultima generazione, fresco official partner della squadra di calcio della Juventus, e prima società al mondo a sviluppare uno smartphone in grado di “minare” Ethereum. Ma la società non ha certo di fermarsi qui e sono già allo studio altre importanti partnership, che potrebbero portare nuove innovazioni in settori diversi come nello sport ( è già attivo un accordo con Infront per poter, quando il Covid lo permetterà, vendere i biglietti delle partite di 12 squadre di serie A, con token o con valuta flat, grazie alla propria piattaforma).
Per promuovere e presentare il progetto la società ha già stabilito una lancio digitale in grande stile il 9 Gennaio 2021, in attesa del grande live show business, che dovrebbe tenersi a Giungo 2021 (Covid permettendo) al forum di Assago, con la partecipazione della vasta community che fa già parte del progetto, oltre a molti artisti che hanno già aderito all ‘invito, per rendere l’happening non solo un incontro per fare business e networking ma anche per dare vita ad un vero e proprio show indimenticabile, Il progetto Galaxy poi da circa un mese ha organizzato un programma televisivo su, Forbes Tv, canale 511 di Sky, che si chiama Imprenditori in blockchain, che è occasione di approfondimento della blockchain con la presenza di imprenditori che possono spiegare, attraverso la loro esperienza, tutte le potenzialità di questa nuova rivoluzionaria tecnologia. Il programma va in onda tutti i Lunedì alle 21 e ha già visto come ospiti Luigi Maisto, Alberto Ferlin, Daniele Vigano, Lucrezia lo Buono, direttrice DVA Academy & Business Coach. Il programma, infatti, presentato da Angelica Finatti, responsabile delle relazioni di Coinshare ed i rapporti con i business partner esterni, laureata in International Financial Law all’università’ di Shanghai, dove ha vissuto per 3 anni, che in sei puntate racconterà le storie di imprenditori che si sono affacciati a questo mondo innovativo della blockhain, per cercare di spiegare attraverso la loro esperienza personale quello che la blockchain può offrire in termini di business e di opportunità lavorative.
Tutto questo rappresenta in poche parole il virtuoso ecosistema Galaxy, che come una galassia nel cielo è in grado di illuminare il percorso virtuoso della innovazione che nel business del futuro sarà sempre più centrale.