Come la Blockchain rivoluzionerà il settore energetico

L’industria dei servizi pubblici sta affrontando una serie di trasformazioni dirompenti sotto forma di nuove fonti energetiche, stoccaggio, efficienza e digitalizzazione del mercato. Un improbabile disgregatore è la blockchain, meglio conosciuta come la tecnologia alla base della valuta digitale Bitcoin. Per il settore dei servizi di pubblica utilità, la blockchain potrebbe avere il potenziale di semplificare le transazioni e ridurre i costi catalizzando al contempo la trasformazione verso energia più pulita e maggiore efficienza.

La Blockchain che è un database digitale decentralizzato, pubblico e distribuito, esistente in più computer simultaneamente, dove gli utenti collaborano per creare blocchi contenenti informazioni su una transazione e fornire una verifica quasi priva di errori e di dati anti-frode dati prima della convalida, è la tecnologia che proprio nel settore sei servizi potrà essere una tecnologia rivoluzionaria. Il fatto che la blockchain sia stata creata per eliminare qualsiasi intermediazione può davvero rappresentare una rivoluzione nel settore dei servizi, dove invece la controparte gioca ancora un ruolo fondamentale. Nello specifico di quello che è il settore dell’energia grazie alla blockchain per esempio, le persone stanno prestando sempre più attenzione alla condivisione dell’energia.

Società pionieristiche di blockchain come SunContract stanno creando un mondo in cui i clienti con una generazione di energia ultra-lunga possono vendere l’elettricità rimanente ai loro vicini nel mercato energetico locale. I consumatori possono anche acquistare energia rinnovabile prodotta localmente, che può essere più economica rispetto all’acquisto da una società di servizi pubblici. Utilizzando la tecnologia dei blocchi può essere creata una nuova modalità dei carichi presenti sulla rete, rendendo il servizio più efficiente e più economico, anche per il clienti non business.

Grazie a questa nuova tecnologia può essere, infatti, creata agevolmente una catena peer peer di scambio di energia, che permetterebbe anche al privato di scambiare o vendere la sua energia non consumato ad un altro utente, senza il passaggio di nessun intermediario, grazie alla semplice stipula di un cosiddetto “smart contract”. La stessa cosa può essere fatta ancora più facilmente tra prosumer ( chi produce ed usa la propria energia) e consumatori locali, stabilendo tramite sempre un “contratto intelligente” domanda ed offerta a cui questa energia può essere scambiata. Ma lo stesso discorso può essere fatto anche fra i grandi produttori del settore, che possono scambiarsi energia senza il ricorso ad intermediari o marketplace. Questo comporta chiaramente un costo molto più basso nel processo di vendita, con reciproco vantaggi anche in termini di efficienza e di consumo energetico. Inoltre grazie alla tecnologia blockchain sarebbe facile superare tutte le diversità di protocollo e infrastrutture fra i vari player.

Questa innovativa tecnologia potrebbe essere utilissima anche per questioni molto più pratiche ed immediate come per esempio per quanto riguarda la localizzazione delle stazioni di rifornimento delle auto elettriche, mostrando molto semplicemente dove sono collocate nelle vicinanze e se sono disponibili o meno per la ricarica. In questo senso esisterebbe già un progetto pilota in California, che sembra stia dando risultati assolutamente soddisfacenti. Infine la blockchain potrebbe essere una vera rivoluzione per il settore delle energie rinnovabili, come afferma Polga Jensen, esperta del settore della multinazionale Eon. “L’uso crescente di piccole installazioni ad energia rinnovabile, come i pannelli solari sui tetti, può creare tensione su reti elettriche progettate per grandi centrali elettriche centralizzate. Consentendo il commercio di energia peer-to-peer e incentivando il consumo locale al momento della produzione, la blockchain potrebbe stabilizzare la rete, favorendo il decentramento”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Related Posts

L’Alba degli NFT nel Mondo della Moda L’industria della moda, un settore sempre alla ricerca di innovazione e originalità, sta vivendo una nuova rivoluzione: l’introduzione degli NFT, o token non…
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy

Contattaci

Invia il tuo Curriculum

Entra nella Blockchain Academy

Registrati e Accedi alla Blockchain Academy e
diventa esperto del mondo fintech e blockchain.

Cosa ottieni

Acquista la membership
ed entra nella area esclusiva